giovedì 9 marzo 2023

Tetraktys, Parte Prima, ‘L’enigma del Tempio/Tetraktys’ di Luigi Pentasuglia





youtube





Il Rinascimento, l’epoca artistica per definizione, è anche quella che annovera il più alto numero di opere ermetiche rimaste insolute. Opere di ingegni del calibro di Piero della Francesca, Leonardo, Botticelli, Pontormo e Giorgione, tutti, direttamente o indirettamente, partecipi di interessi pseudo e proto-scientifici - quali la cabala, l’ermetismo, la negromanzia, la magia, l’astrologia, l’alchimia ecc., -  interessi che convivono allegramente trasfondendosi l’uno nell’altro. Ecco che avventurarsi in un simile ginepraio d’intenti è cosa ardua se non s’intuisce il file ruoge concettuale che sottende ogni singola opera.




Una pista indiziaria la fornisce l’impianto geometrico del Cenacolo di Leonardo da Vinci. Le pareti laterali convergono prospetticamente come i lati di un triangolo nel punto focale alle spalle di Gesù; su ciascun lato sono affissi 4 grandi pannelli scanditi frontalmente da 4 gruppi di apostoli con al centro il Messia. L’allusione è al simbolo pitagorico della Tetraktys: il triangolo equilatero formato da 10 punti di cui 9 laterali e 1 al centro





La Tetraktys è un simbolo ‘parimpari’ nel senso che concilia numeri pari e dispari: il 10 contenuto nel tri-angolo; il tri-angolo che ha per lato il 4. In tal senso la Tetraktys esprime il principio universale di ‘coincidenza degli opposti’, per certi versi assimilabile al simbolo taoista del T’ai chi che armonizza i poli opposti Yin (principio femminile) e Yang (principio maschile), ma estendibile a ogni sorta di dicotomia (ombra/luce, notte/giorno, freddo/caldo, sotto/sopra, ecc.).



Il termine greco Tetraktys [dal gr. τετρα) richiama i primi quattro numeri naturali che sommati fanno 10 a sua volta riducibile a 1 che è il numero del Demiurgo. Il metodo di sommare un numero di più cifre per ricavarne una sola è nella mistica ebraica (la cabala) chiamato ghematria.




Sorprende, inoltre, che nella cabala il nome di Dio venga associato al simbolo del Tetragramma, una dissimulazione della Tetraktys i cui punti sono sostituiti dalle 4 consonanti formanti il nome di Dio ‘Jahvé’. In verità, questa sorta di travaso simbolico trova giustificazione nelle misure del Tempio di Salomone riportate nel Primo Libro dei Re. 



L’immagine in alto a sinistra fornisce un’idea prospettica approssimativa del Tempio di Salomone. La figura al centro mostra, in prospettiva, la navata con la cella cubica del Sancta Sanctorum destinata a ospitare l’Arca dell’Alleanza. La terza immagine in basso a destra riproduce la sezione della facciata su foglio millimetrato: a un millimetro corrisponde un cubito ebraico (ca mezzo metro). Nel Primo libro dei Re c’è scritto che la facciata misura 20 cubiti di larghezza x 30 cubiti di altezza; sui lati si ergono le ali del magazzino disposte su tre piani a riseghe di larghezze pari a: pianterreno 5 cubiti; piano centrale 6 cubiti; piano superiore 7 cubiti.  




Figura A. Come si è detto, sul fondo della navata si trova la cella cubica di 20 cubiti di lato o Sancta Sanctorum destinata a ospitare l’Arca dell’Alleanza. Al suo interno sono collocati due cherubini di legno d’ulivo con le ali spiegate, ciascun cherubino delimita uno spazio quadrato di dimensione pari alla metà del Sancta Sanctorum.
Figura B. Nulla tuttavia ci dice il Primo libro dei Re sulla disposizione delle colonne Jachin e Boaz tanto celebrate negli ambienti muratori. D’altezza pari a 18 cubiti le disporremo dunque nella stessa posizione simmetrica e centrale dei due cherubini. Tracciando dalle estremità della base due rette oblique che intercettano i punti apicali delle colonne è quindi possibile delimitare un triangolo equilatero.
Figura C. Disegnando le diagonali interne alle colonne e l’orizzontale passante per il loro punto d'intersezione per poi intercettare i lati obliqui del triangolo, è possibile individuare i 10 punti equidistanti della Tetraktys.
Ci chiediamo: come poteva Salomone familiarizzare con la Tetraktys quattro secoli prima di Pitagora? In verità i reperti archeologici collocano la redazione dei Libri dei Re in epoca pitagorica!




Il processo di cristianizzazione della Tetraktys è già un fatto compiuto nel passo giovanneo della cacciata dei mercanti dal Tempio. Sta scritto che Gesù sferzò i mercanti ammonendoli: «Distruggete questo Tempio e in 3 giorni lo farò risorgere»; i Giudei obiettarono: «Questo Tempio è stato costruito in 46 anni e tu in 3 giorni lo farai risorgere?». La risposta del Messia manca sostituita dalla glossa dell'evangelista secondo cui Gesù si riferiva non a un ‘tempio fisico’ ma al «Tempio del suo corpo»! In verità, il monito di Gesù di far risorgere in 3 giorni ciò che è stato costruito in 46 anni ha del contraddittorio, nel senso che il Figlio di Dio non necessita certo di 3 giorni per ottemperare al miracolo: lo fa e basta! Ne deduciamo che i numeri 3 e 46 rivestono una valenza simbolica. Infatti la somma ghematrica di 46 (4 + 6) è 10, ossia il numero della Tetraktys. Perciò l’obiezione dei Giudei «Questo Tempio è stato costruito in 46 anni e tu in 3 giorni lo farai risorgere» andrebbe così riformulata: «come puoi tu conciliare il 10 con il 3?». La risposta è ovviamente la Tetraktys: il tri-angolo formato da 10 punti.




La cristianizzazione della Tetraktys prosegue con il Chrismon (), il simbolo che la leggenda vuole sia apparso all’imperatore Costantino insieme alla scritta In hoc signo vinces* prima della vittoriosa battaglia di ponte Milvio contro Massenzio. Le lettere greche X (chi) e P (rho) sovrapposte, iniziali di Cristos, oltre a inscriversi perfettamente nella Tetraktys ne rivelano la quintessenza geometria. Battezzato in articulo mortis Costantino non abolì il culto degli dei: se da un lato le sue monete riportano il Sol Invictus, dall’altro l’Arco di Trionfo celebrativo della vittoria su Massenzio non reca affatto il Chrismon! Inoltre, nel ruolo di Pontifex Maximus Costantino pose le basi del cesaropapismo, la politica degli imperatori bizantini prima, del Sacro Romano Impero dopo, che accentrava i poteri spirituale e temporale nelle mani dell’imperatore.
 



Cesaropapisti furono gli imperatori svevi Hohenstaufen auto-investitisi del sacerdozio veterotestamentario dei re d’Israele Davide e Salomone. È quanto emerge dall’immagine di Enrico VI, figlio di Barbarossa e padre di Federico II. L’imperatore regge con  la mano destra lo scettro imperiale con l’indice puntato verso un enigmatico cartiglio a forma di 'pi greco' (Õ) che regge con l’altra mano: un’allusione alle due colonne del Tempio di Salomone? Un argomento, questo, che affronteremo nella seconda parte.





Nessun commento:

Posta un commento

Tetraktys, Parte Prima, ‘L’enigma del Tempio/Tetraktys’ di Luigi Pentasuglia

youtube Il Rinascimento, l’epoca artistica per definizione, è anche quella che annovera il più alto numero di opere ermetiche rimaste insolu...